Mindset Statico e Dinamico

Quale mentalità applichi?

Citando gli studi della famosa dottoressa Carol Dweck , psicologa e ricercatrice a Stanford, possiamo suddividere il mindset in due macro categorie: Fixed-mindset (mentalità fissa o statica) e Growth-mindset (mentalità di crescita o dinamica).

Mentalità statica: è quell’atteggiamento mentale dove le persone considerano le loro capacità delle doti innate e non migliorabili attribuendo ad esse le responsabilità di successo o insuccesso, essendo giudicativi nei propri confronti innescando circuiti virtuosi particolarmente motivanti nei campi dove sono già eccellenti, ma innescandone altrettanti di viziosi nei campi dove necessitano di miglioramento. Facendo questo viene compromessa la loro autostima e quindi lo stimolo a implementare le loro conoscenze in quei campi visti da loro come “fallimentari”, quindi continueranno ad eccellere nei loro punti forti dove sono gratificati, e saranno schivi e restii verso le novità di apprendimento e miglioramento in quei campi dove non si sentono all’altezza cosi da evitare le emozioni percepite “non positive” a loro detta, che non li fanno sentire bravi e competenti.

Queste persone possono ottengono risultati straordinari in certe aree e molto scarsi in altre dove fuggono dalla possibilità di miglioramento non attribuendo a loro stessi la possibilità di cambiamento.

Mentalità dinamica: chi applica questa forma mentis è predisposto al movimento, alla crescita, avendo come caratteristiche principali il desiderio di imparare e sperimentare, il punto cardine su cui si basano è che: le conoscenze e le competenze possono essere apprese o migliorate, non esiste fallimento se non inteso come la possibilità di capire quali sono i punti da migliorare o apprendere nuove conoscenze e strategie per risolvere o migliorare una situazione, facendo esperienza dai risultati ottenuti, e traendone nuovi spunti e stimoli.

Le persone con questa mentalità sono propense e hanno bisogno di mettersi i gioco e avere nuove sfide che vengono vissute con determinazione e impegno.

Tutti noi possiamo avere entrambi i tipi di mentalità e possiamo applicarli in misura e modi differenti nelle varie aree della vita e del lavoro.

Prenditi del tempo per te stesso e scopri quali mentalià applichi.

In quale aree della vita applichi una mentalità dinamica?
In quali una mentalità statica?

Fai due elenchi e poi confrontali.

Ora che hai analizzato che prevalenza di mentalità hai?